Gio 7 Dic 2023
spot_img
HomeCostume & SocietàCulturaMusei in Calabria: un viaggio tra...

Musei in Calabria: un viaggio tra arte, storia e cultura

La Calabria è una regione ricca di bellezze naturali, ma anche di testimonianze artistiche, storiche e culturali che meritano di essere scoperte.

Tra le attrazioni più interessanti ci sono i musei, che raccontano la storia, la cultura e le tradizioni di questo territorio. In questo articolo vi proponiamo una selezione di alcuni musei in Calabria da visitare assolutamente.

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria è uno dei più importanti musei d’Italia per la quantità e la qualità dei reperti archeologici che conserva. Il museo ospita soprattutto testimonianze della civiltà magnogreca, che fiorì in Calabria tra il VIII e il III secolo a.C. Tra le opere più famose ci sono i Bronzi di Riace, due statue in bronzo raffiguranti due guerrieri greci, rinvenute nel 1972 nel mare di Riace. Il museo offre anche una ricca collezione di ceramiche, monete, gioielli, sculture e oggetti di uso quotidiano provenienti da vari siti archeologici della regione.

Museo Civico di Taverna “Mattia Preti”

Il Museo Civico di Taverna “Mattia Preti” si trova a Taverna, in provincia di Catanzaro, ed è dedicato alla vita e all’opera del pittore Mattia Preti (Taverna 1613 – La Valletta, Malta 1699), uno dei maggiori esponenti dell’arte italiana del XVII secolo. Il museo è ospitato nell’antica fabbrica della famiglia Preti, che si affaccia sulla piazza del Popolo. Il percorso espositivo è distinto in due settori: il primo, con opere databili tra il IV secolo a.C. e la fine dell’Ottocento, di cui si ricordano le pregevoli opere dei fratelli Gregorio e Mattia Preti, Marco Minniti, Giovan Battista Spinelli, Antonio e Giovanni Sarnelli, Antonio De Bellis; il secondo dedicato agli artisti dei secoli XX e XXI, ospita la Galleria d’arte contemporanea. Il museo conserva anche il Codex Purpureus Rossanensis, uno dei più antichi manoscritti miniati del mondo cristiano.

MUSABA – Parco Museo Laboratorio Santa Barbara

Il MUSABA – Parco Museo Laboratorio Santa Barbara è un centro d’arte contemporanea situato a Mammola, in provincia di Reggio Calabria. Il MUSABA è stato fondato nel 1969 dagli artisti Nik Spatari e Hiske Maas, che hanno trasformato un’ex chiesa e un’ex casa colonica in uno spazio espositivo e creativo. Il MUSABA ospita opere d’arte di vari artisti internazionali, tra cui sculture, pitture, mosaici e installazioni. Il MUSABA è anche un luogo di formazione e ricerca artistica, che organizza laboratori, residenze, mostre ed eventi culturali.

Altri musei da non perdere

La Calabria offre molti altri musei interessanti da visitare, tra cui:

  • Il Castello Aragonese di Reggio Calabria, una fortezza medievale che domina il centro storico della città e che ospita mostre temporanee.
  • Il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium, un sito archeologico che conserva i resti dell’antica città romana di Scolacium, tra cui un teatro, un anfiteatro, un foro e una basilica.
  • La Galleria Nazionale di Cosenza, un museo d’arte che espone opere dal XV al XX secolo, tra cui dipinti, sculture, arazzi e mobili.
  • Il Museo Diocesano e del Codex di Rossano, un museo che custodisce il Codex Purpureus Rossanensis, uno dei più antichi manoscritti miniati del mondo cristiano.
  • Il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, un museo che documenta la storia della città greca di Sibari e del suo territorio attraverso reperti archeologici.