Sab 1 Apr 2023
spot_img
HomeCostume & SocietàISO600ONTHE SPOT: a Cosenza 3 giorni...

ISO600ONTHE SPOT: a Cosenza 3 giorni alla scoperta della Polaroid e dell’immagine istantanea

“È una occasione per venire a contatto con la fotografia istantanea o
per ‘rispolverare’ le proprie conoscenze, oltre che per scoprire un
mondo pieno di creatività e divertimento. Imparerete ancor di più a
conoscere ed apprezzare la fotografia istantanea, questa terribile
settantenne, ma attenzione: scattare con una Polaroid può dare
dipendenza…poi non dite che non vi avevamo avvisati!”

Sono ben 70 anni che l’immagine istantanea affascina il pubblico. E pensare che tutto nacque dalla voglia di un padre di veder sorridere sua figlia… Edwin Land, l’inventore e fondatore della Polaroid, decise infatti di far felice la sua piccola Jenny che, durante una vacanza nel 1944, gli chiese come mai non fosse possibile vedere le foto appena scattate. Incredibilmente, da quella richiesta alla commercializzazione del primo modello di pellicole e macchine Polaroid passarono appena 4 anni, una testimonianza al genio di Land ma anche la dimostrazione del vecchio assioma che, laddove in molti ritengono qualcosa impossibile, arriva sempre qualcuno che dimostra il contrario. Dal 1944 in poi la Polaroid divenne però non solo lo strumento favorito dalle famiglie, ma anche dagli artisti, specialmente con l’introduzione, nel 1963, del colore.

E negli anni migliaia, se non milioni, di artisti hanno continuato ad usare macchine istantanee dei tipi più vari per esprimere la propria creatività e creare pezzi unici e speciali. Basti pensare ad Andy Warhol e Ansel Adams, alle scomposizioni di Maurizio Galimberti o alle manipolazioni di Lucas Samaras. Dalle onnipresenti Polaroid plasticose e con limitatissimi controlli che ognuno ricorda da bambino in giro per casa, fino ad arrivare alle esclusive SX-70, veri gioielli di ingegneria portatile, ognuno è stato, ed è tuttora, in grado di trovare il suo ‘pennello’. E se per un momento la Polaroid, con la sua bancarotta, aveva fatto temere agli artisti di tutto il mondo la fine di un’epoca, la Impossible Project – ora ribattezzatasi Polaroid Originals – è riuscita nell’impresa veramente impossibile non solo di far risorgere l’immagine istantanea, ma di renderla nuovamente di moda.

Anche in Italia gli artisti gravitanti intorno al mondo dell’immagine istantanea sono sempre stati numerosi, non per nulla una delle maggiori communities di appassionati, Polaroiders, si trova proprio qui. Ora dal 14 al 16 settembre 2018 arriverà in Calabria, a Cosenza, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di Polaroid e Fuji Instax, sponsorizzato da Officine delle Idee, l’agenzia di ‘artigiani tecnologici’, e con il patrocinio della Provincia di Cosenza: ISO600ONTHESPOT. Mostre, workshop e tanto altro, tutto legato al mondo dei Polaroiders ed al mondo dell’immagine istantanea.

L’inaugurazione sarà venerdì 14 settembre alle ore 17.30, quando si terrà si terrà presso l’Ex-MAM il vernissage della mostra fotografica collettiva. Presso il museo ospitato nello storico palazzo della Cassa di Risparmio in Corso Telesio sarà così possibile visitare la rassegna itinerante che, partita da Riccione, sta ora portando in giro per l’Italia una mostra che permetterà di ammirare i migliori 20 finalisti della competizione nazionale di fotografia ISO600 tenutasi a luglio a Riccione, ognuno dei quali presente con ben 4 sue opere. La sera del 14, alle 21.00, sarà poi l’occasione per rilassarsi ad un PolaParty presso “Nabbirra”, il pluripremiato birrificio artigianale sito in piazza Valdesi, mentre sabato 15 alle ore 11.00 ci sarà l’imperdibile appuntamento, alla sua seconda puntata dopo quella di Riccione, con il workshop “TOUCH AND TRY ONE STEP 2” sulla nuova Polaroid One Step 2.

A seguire, nel pomeriggio del 15 alle ore 16.00, il workshop introduttivo alla fotografia istantanea tenuto da due artisti Polaroiders, Rocco Carnevale e Carlo Stella, su “FOTOGRAFIA ISTANTANEA E CREATIVITÀ”, mentre domenica 16 sarà dedicata, a partire dalle ore 10.30, ad una PolaWalk, ossia un tour ‘istantaneo’ nel centro storico di Cosenza.

Chi volesse maggiori informazioni oppure prenotare, fino a disponibilità di posti, può contattare gli organizzatori a iso600spot.cosenza@gmail.com.

Francesco Mannarino