Il movimento di CulturaIdentità continua ad aggregare sui territori tutte quelle associazioni culturali e quelle fondazioni, che in silenzio con il loro lavoro, si impegnano fattivamente nella difesa e nel rilancio del nostro patrimonio artistico culturale ed identitario. L’11 luglio 2019, a Vibo Valentia (Hotel 501, Viale Bucciarelli n.14) alle ore 18 e 30. Il significativo appuntamento “Differenze tra lo stereotipo e l’identità”. L’incontro sarà coordinato dal responsabile della provincia di Vibo, Pasquale La Gamba, alla presenza del sindaco della Città, Maria Limardo, del senatore Giuseppe Mangialavori e del consigliere regionale Fausto Orsomarso. Interverranno i responsabili provinciali di CulturaIdentità del Vibonese, Elsa Ruscio, Vincenzo Montagnese e Antonio Carnovale. Le conclusioni sono affidate a Nino Spirlì, editorialista e responsabile regionale di CulturaIdentità e ad Edoardo Sylos Labini, fondatore di CulturaIdentità.
CulturaIdentità è un’associazione che ha come scopo la difesa, la promozione e la diffusione dell’Identità italiana e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e artistico. È costituita da veri e propri operatori culturali, artisti, giornalisti, intellettuali e imprenditori che in un mondo globalizzato vogliono riscoprire il valore della nostra italianità.
Attraverso la rete di CulturaIdentità, in rete, ecco associazioni, fondazioni, onlus che promuovono incontri ed iniziative culturali su tutto il territorio italiano, rilanciando una battaglia per un settore troppo spesso dimenticato dai nostri governi. Il gruppo sviluppa e approfondisce alcuni dei temi di attualità più urgenti e in primis la battaglia per la valorizzazione e la crescita di quello che dovrebbe essere, ma purtroppo non è.
Da febbraio 2019 è nato il mensile di #CulturaIdentità, distribuito in tutt’Italia in allegato a Il Giornale. Raccoglie alcune tra le firme più importanti del panorama culturale italiano: Vittorio Sgarbi, Giordano Bruno Guerri, Giampaolo Rossi, Pietrangelo Buttafuoco, Diego Fusaro, Angelo Mellone, Alessandro Meluzzi, Nino Spirlì, Laura Tecce, Marcello de Angelis e tanti altri. Fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni.