Una festa. Di colori e partecipazione. Ragazzi e scolari, mamme e passeggini. Sabato pomeriggio piazza Zupi a Cerisano si è ritrovata colma di euforia, insieme al sindaco ed agli amministratori del bellissimo borgo.
Già nel mese di luglio, in occasione della programmazione per il nuovo anno, la Giunta comunale cerisanese ha dato mandato agli Uffici di predisporre gli atti e provvedimenti concreti per il raggiungimento del risultato plastic free.
È stato, infatti, approvato l’affidamento e la gestione del servizio mensa di Cerisano alla società che ha previsto, nel nuovo contratto, l’uso esclusivo di contenitori biodegradabili. Ieri pomeriggio, sempre nell’ottica di una riduzione del consumo di plastica, in collaborazione con la pro-loco di Cerisano, sono state distribuite gratuitamente a tutti i bimbi dell’istituto comprensivo Cerisano borracce termiche al posto di quelle in plastica utilizzate fino ad ora.
“Non credo siano necessarie ordinanze o imposizioni di legge che invece di educare rischiano di rendere ostili e screditare giuste campagne di sensibilizzazione sul tema. La strada per eliminare la plastica nel nostro Comune – ha dichiarato il sindaco di Cerisano Lucio Di Gioia – passa dalla costruzione di un senso civico comune e dalla collaborazione dei cittadini, delle associazioni del nostro territorio. L’ambiente rappresenta certamente un tesoro da preservare e valorizzare, tutelare e proteggere per noi tutti e per le nuove generazioni. Ormai da anni, la nostra Amministrazione è impegnata a lavorare con costanza e dedizione proprio sul decoro urbano, sulla raccolta dei rifiuti differenziata, sulla pulizia e la valorizzazione del “bello”. Con grande convinzione, quindi, porteremo avanti una politica di riduzione della plastica, in tutti gli ambiti pubblici del nostro Comune, partendo soprattutto dalle scuole dove i ragazzi saranno coinvolti in progetti di educazione ambientale. Intanto, con grande soddisfazione, possiamo affermare di aver già mosso i primi passi attraverso il nuovo contratto di gestione della mensa comunale che ha, di fatto, bandito l’uso della plastica a differenza di quanto avveniva in precedenza.
Un tema -quello della plastica- delicato che riguarda il futuro non solo del nostro territorio, ma addirittura del nostro pianeta”.
Alla presentazione hanno partecipato l’assessore all’ambiente Roberto Muoio che ha rinunciato alla propria indennità di carica destinandola proprio all’acquisto delle borracce, l’assessore alla Pubblica istruzione Francesca Pellegrino, il presidente della Proloco Daniela Pellegrino e poi due amministratori: il sindaco di Castiglione Salvatore Magaro’ ed il consigliere provinciale Francesco Gervasi.
Scuole e amministratori protagonisti dunque. Nel nome e per conto dell’ambiente.