Con oggi iniziano i cosiddetti giorni della merla, i giorni che, secondo la tradizione popolare, sarebbero i più freddi dell’anno.
Secondo il calendario corrispondono agli ultimi tre giorni del mese di gennaio.
Per qualcuno le origini del termine deriva dalla leggenda di una merla che, riuscita a scampare all’inverno, si burlò del mese di Gennaio, il quale però si offese e chiese in prestito altri tre giorni di freddo al “collega” febbraio, facendola pagare così alla merla infreddolita!
Un altra versione del mito invece s’intreccia con l’origine del colore dell’uccello in questione e narra che una merla dalle piume bianche come la neve cercò riparo dai rigori dell’inverno – che negli ultimi tre giorni di gennaio si era fatto ancora più gelido – all’interno di un comignolo. Il calore del nascondiglio le salvò la vita, ma quando alla fine del terzo giorno poté tornare a volare all’aperto, il suo piumaggio era ormai irrimediabilmente nero a causa della fuliggine.
Una credenza troppo spesso però non corroborata da assunti scientifici, anche se in questi giorni le basse temperature, il freddo ed il gelo la fanno da padrone un po’ su tutta la penisola.
Insomma che siano davvero o no i giorni più freddi della merla, in questo periodo, abbiamo un motivo in più per restare accucciati sotto il piumone!