Dom 26 Mar 2023
spot_img
HomeRUBRICHEAvvia il Tuo Piano B“Digital Transformation” disponibili 100 milioni per...

“Digital Transformation” disponibili 100 milioni per le PMI

a cura di Anna InfantePiano B Event Project Management

Favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate previste nell’ambito di Impresa 4.0 (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics) e di quelle relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera (ottimizzazione della gestione della catena, software, e-commerce, sistemi elettronici per lo scambio di dati e altro) è l’obiettivo del bando Digital Transformation pubblicato dal MISE e definito con il decreto direttoriale del 1° ottobre 2020. In campo 100 milioni di euro, le domande vanno presentate a partire dal 15 dicembre.

Per accedere al bando l’azienda deve operare da almeno due anni all’interno del settore manifatturiero e in quello dei servizi diretti alle imprese, nel settore turistico per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali e nel settore del commercio. Il tutto attraverso l’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.

È anche possibile partecipare in rete, purché in numero non superiore a dieci imprese e sia presente, come soggetto capofila un DIH-digital innovation hub o un EDI-ecosistema digitale per l’innovazione.

I progetti di spesa devono essere realizzati in una durata non superiore ai 18 mesi, nell’ambito di una unità produttiva dell’impresa proponente ubicata su tutto il territorio nazionale. L’importo di spesa non deve essere inferiore a euro 50.000,00 e non superiore a 500.000,00. L’agevolazione prevede una doppia formulazione: 10 percento sotto forma di contributo; 40 percento come finanziamento agevolato.

Il finanziamento agevolato deve essere restituito in sette anni senza interessi e a decorrere dalla data di erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni.

Ciascun soggetto, sia in forma singola che congiunta, può presentare, una sola domanda di accesso alle agevolazioni che può riguardare unicamente: un progetto di innovazione di processo (Capo II), di innovazione dell’organizzazione (Capo II) o un progetto di investimenti (Capo III).

I progetti agevolabili nell’ambito dell’intervento Digital Transformation possono essere cofinanziati nell’ambito del Pon Imprese e Competitività 2014-2020.

Per maggiori info puoi contattare: consulenza@pianob.eu