Dom 1 Ott 2023
spot_img
HomeCulturaLibriProsegue il successo per uno scrittore...

Prosegue il successo per uno scrittore cosentino: a Perugia presenta il 4° libro

Nell’anno delle Celebrazioni Yourcenariane Enzo Cordasco, scrittore nato nella Sibaritide ma residente a Perugia, fa uscire il suo quarto libro ispirato alla scrittrice francese: Il dolore fa il suo giro. Poesie per Marguerite, Era Nuova Edizioni Perugia.

Nel 2021 ci sono state, e continuano fino alla fine dell’anno, le Celebrazioni Yourcenariane per alcuni importanti anniversari relativi alla grande scrittrice: 70 anni dalla pubblicazione di ‘Memorie di Adriano’ ( 1951 ), 40 anni dalla elezione di Yourcenar a Prima Donna Accademica di Francia ( 1981 ) e 34 anni dalla sua morte ( 17 dicembre 1987 ). Enzo Cordasco, studioso e cultore di Marguerite Yourcenar, curatore del Laboratorio Yourcenar di Perugia, membro attivo della SIEY Société Internationale d’Etudes Yourcenariennes che ha sede in Francia a Clermont-Ferrand, già socio del Cidmy Centre de Documentation M.Yourcenar di Bruxelles e del Centro Antinoo-Yourcenar di Roma, autore di tre libri sulla figura e l’opera della scrittrice, ‘Un Teatro di voci e di ombre. Marguerite Yourcenar sulla scena’, ‘Di roccia e di vento. Le donne ardenti della Yourcenar’, ‘Viaggio immaginario con Marguerite’, ‘Marguerite e la notte americana’ ( testo teatrale ) e la rivisitazione del saggio ‘Le voci e le ombre. Il Teatro della Yourcenar’ nel 2017, in occasione del Trentennale della morte, fa uscire il suo quarto libro yourcenariano proprio in questo anno delle Celebrazioni, una raccolta poetica edita da Edizioni Era Nuova di Perugia, Collana Melete Poesia, dal titolo ‘Il dolore fa il suo giro. Poesie per Marguerite’, liriche ispirate dai personaggi maschili e soprattutto femminili delle opere di Yourcenar, con i bei disegni dell’artista visiva calabro-bolognese Elda Cauteruccio, la prefazione della studiosa yourcenariana Carminella Biondi, Professore Emerito all’Università di Bologna e la postfazione di Françoise Bonali Fiquet, docente di Lingua e Letteratura Francese all’Università di Parma.

Il nuovo libro verrà presentato all’interno di un grande evento sulla scrittrice alla Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia mercoledì 15 dicembre 2021 alle ore 17, da un’idea dell’autore ma con la promozione e l’organizzazione del Comune di Perugia, Assessorato alla Cultura, grazie all’Assessore Leonardo Varasano che è stato entusiasta di organizzare un evento Omaggio alla Yourcenar nell’anno delle Celebrazioni 2021. L’evento ha per titolo Vento di dicembre. Omaggio a Marguerite Yourcenar,. Altri partner, dopo il Comune, sono la SIEY Société Internationale d’Etudes Yourcenariennes ( Clermont-Ferrand Francia ), il Teatro di Sacco, l’Associazione Umbria-Grecia ‘Alarico Silvestri’ di Perugia , l’Associazione AMCU Amici della Calabria e dell’Umbria e l’Associazione Culturale ‘La Goccia’.

L’evento è diviso in varie parti: dopo i Saluti istituzionali del Presidente del Consiglio Comunale di Perugia ci sarà la presentazione del libro con l’intervento della scrittrice Tommasina Soraci a cui seguirà il Reading Poetico a cura delle donne dell’Associazione ‘La Goccia’ e di altri lettori e lettrici. Parteciperà Carminella Biondi, studiosa yourcenariana e Professore Emeriuto Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Nella seconda parte ci saranno gli interventi di Donato Loscalzo, Teresa Vizzani, Pierpaolo Peroni, Daniela Ambrosi, Caterina Martino e Silvana Sonno. Subito dopo partirà il Reading Teatrale da alcune opere della Yourcenar: Roberto Biselli del Teatro di Sacco interpreterà alcuni frammenti da ‘Memorie di Adriano’, Floriana La Rocca interpreterà ‘Clitennestra’, da ‘Fuochi’, sempre da ‘Fuochi’ Angela Pellicciari interpreterà ‘Maria Maddalena’ mentre Sandra Fuccelli e Stelio Alvino interpreteranno frammenti da ‘Il Dialogo nella palude’, il gioiello teatrale di Yourcenar e Mirko Revoyera interpreta frammenti tratti da Un uomo oscuro’ e Silvia Bevilacqua sarà Saffo. Il Maestro Vladimiro Vagnetti dirigerà l’Ensemble Libercantus che impreziosirà le varie parti dell’evento.

In Calabria le presentazioni del libro con le relative Celebrazioni yourcenariane inizieranno nella primavera del ’22 a Francavilla Marittima presso il Circolo Culturale ‘Mario de Gaudio’ all’interno dell’AUSER, a Trebiacce nella Sala Incontri del Museo Archeologico e Parco di Broglio, al Museo Archeologico della Sibaritide, a Corigliano-Rossano con alcune Associazioni Culturali del territorio, a Castrovillari, a Cosenza Biblioteca Civica e Museo dei Bretti ed Enotri, e altri luoghi in via di definizione.

L’autore, Enzo Cordasco, è nato a Francavilla Marittima, in Calabria, nella Sibaritide, vive a Perugia dove per molti anni ha lavorato nel teatro professionale dopo la laurea in DAMS/Lettere Spettacolo e Comunicazione all’Università di Bologna.

Libero ricercatore in Arti dello Spettacolo e docente di Storia del Teatro e della Danza in vari Dipartimenti universitari di Musica e Spettacolo e in licei coreutici e musicali, è autore, poeta e drammaturgo e ha pubblicato con Lieto Colle, Fondazione Mario Luzi di Roma, Arte26Editor, Aletti, Pagine di Roma, Edizioni Era Nuova di Perugia. Con quest’ultima ha pubblicato Il mio Teatro Civile. Raccolta di scritture sceniche, Trittico delle Supplici, Anime di fuoco, Fruscio d’ali, E poi la brezza soffiò leggera, Nervenklinik Cantor, Ipazia e l’Infinito, Vestite di spazio, Il Teatro di Marguerite Yourcenar, Marguerite e la notte americana, Isadora e le altre, La Danza dei maschi, Immenso amaro mare Poesie contro l’epidemia, Il ritmo dentro me: Maria Fux e la Danzaterapia, Miei colori amati: viaggio nella Magna Grecia ionica, La Diagonale celeste. Viaggio sulla Via Michelita, Amor mi mosse: Viaggio teatrale con Dante.

Intensa l’attività di promotore culturale, Responsabile del Laboratorio Permanente Marguerite Yourcenar a Perugia, Responsabile Cultura del Circolo ‘Mario de Gaudio’ in Centro AUSER a Francavilla Marittima, Responsabile del Laboratorio Teatrale ‘Luci dello Jonio e di Magna Grecia’, con il quale ha diretto numerosi eventi di teatro greco antico: E’ membro attivo della SIEY Societé Internationale d’Etudes Yourcenariennes in Francia, del Cidmy Centre International de Documentation M.Yourcenar di Bruxelles ed ha collaborato in passato con il Centro Antinoo/Yourcenar di Roma.

Collabora con numerose Fondazioni, Teatri, Biblioteche, Musei in Italia e all’estero.