L’eclissi di Luna totale è prevista questa notte, fra il 15 e il 16 maggio. L’ombra del nostro pianeta, che si interporrà fra il Sole e la Luna, oscurerà la superficie lunare e le donerà una sfumatura ai bordi rosso-arancio da non perdere. Basterà alzare gli occhi al cielo, magari con un binocolo a supporto, per assistere allo spettacolo.
Questo fenomeno avviene in più fasi. L’eclissi di Luna non sarà subito totale. Prima si ammira un’ombra più morbida, si assiste a un leggero oscuramento nella parte inferiore sinistra del satellite. L’effetto aumenterà man mano che la Luna si sposta nella parte più profonda dell’ombra terrestre.
Questa fase di eclissi parziale durerà circa un’ora. L’eclissi totale, invece, durerà circa 75 minuti. Il cielo si oscurerà, la Via Lattea e i dettagli astronomici in generale dovrebbero essere visibili. Dopodiché il processo si inverte: lo spettacolo da ammirare durerà complessivamente circa cinque ore e 20 minuti. Gli orari che vale la pena segnare sono:
- Eclissi penombrale alle 3:32;
- Fase eclissi parziale alle 4:28;
- Eclissi totale alle 5:29;
- Massimo eclissi alle 6:11;
- Termine massimo eclissi alle 6:53;
- Fine eclissi parziale alle 7:55;
- Fine eclissi penombrale alle 8:51.
Non sono necessari occhiali o strumenti di sicurezza speciali per poter ammirare lo spettacolo dell’eclissi di Luna totale. Si devono solo alzare gli occhi al cielo, anche se un binocolo o un telescopio regalano dei dettagli maggiori.
Niente paura, però, se per qualche motivo ci si perde questa occasione, potrebbe essercene un’altra entro fine anno.