È Luigi Strangis il vincitore della 21ª edizione di “Amici” al termine di una finale dai ritmi serrati. Si comincia con la classe di canto che ha visto Luigi (giovane lametino) superare i suoi colleghi e approdare alla finalissima contro il vincitore della sfida ballo tra Serena e Michele, vinta dal ballerino classico della Celentano.
Una finalissima tutta della squadra Zerbi-Celentano, rappresentati reciprocamente da Luigi e Michele. 6 esibizioni a testa prima di scoprire il vincitore, botta e risposta di esibizioni tra i due finalisti.

Luigi apre con “Start Me Up” dei Rolling Stones e chiude con un suo brano – “Partirò da zero” – passando per una rivisitazione del “Cobra” della Rettore, il suo inedito “Tondo”, scritto insieme ad Enrico Nigiotti , un energico funky e “Baby Did A Bad Bad Thing” di Chris Isaak. Michele risponde con la variazione classica del “Don Chisciotte”, incanta con i suoi movimenti sulle note di “Fix you” dei Coldplay, poi su quelle di “Nessun dorma” della Turandot, su “Wallah” di Ghali, poi, ancora, “Bird Set Free” di Sia e una variazione del “Corsaro”.
Una lunga sfida che ha visto il giovane calabrese trionfare e portare a casa l’ambito trofeo della scuola artistica più famosa della televisione italiana.
Le origini musicali e il percorso di Amici
La passione di Luigi inizia in tenera età e già a sei anni imbraccia la sua prima chitarra che lo trasporta dentro il magico mondo della musica che cattura l’attenzione del giovane lametino che prosegue la sua formazione al liceo musicale dove ottiene il diploma. A settembre un nuovo percorso, quello di Amici (programma di Maria De Filippi in onda su Canale 5) vissuto tra sorrisi, amicizie e anche crescita personale.
A volte “ripreso” per un atteggiamento troppo superficiale ma che in realtà nascondeva un segreto, una malattia con la quale il giovane cantautore ha dovuto imparare a convivere: il diabete di tipo 1. Attraverso il programma, soprattutto durante le puntate giornaliere, il pubblico ha potuto conoscere meglio non solo il Luigi artista ma anche il ragazzo fuori dal palco una volta chiuse le luci dei riflettori.
Una vittoria che porta prestigio anche alla sua terra natale, la Calabria e – in particolare – Lamezia Terme che nelle ultime ore prima della finale ha voluto far sentire la vicinanza al cantautore seguendo questa serata speciale attraverso un maxischermo allestito su corso Numistrano. Proprio sul corso al momento della proclamazione si è dato via ai festeggiamenti tra cartelloni, striscioni e gli immancabili occhiali bianchi, marchio di fabbrica del giovane lametino.
Gli altri premi
Premio critica: Sissy
Premio Tim: Serena
Premio delle radio: Luigi
Contest “Radio Zeta”: Luigi
Premio Oreo: Alex
Premio Marlù: tutti i finalisti premiati con un riconoscimento di 7.000€ in gettoni d’oro
Premio categoria danza: Michele
Premio categoria canto: Luigi