Tra le innumerevoli bellezze architettoniche di San Lucido (Cs) certamente si può annoverare la Chiesa di San Giovanni Battista all’interno della quale è custodita anche una tela del ’700 di F. Salvatore Jorio, raffigurante il battesimo di Gesù.
Uuna tela della Madonna del Pilerio, attribuita Giuseppe Pascaletti; una statua della Madonna con Bambino, posta in una nicchia; una tela della Madonna del Carmine; una statua di San Vincenzo Ferreri, opera lignea del XIX secolo e restaurata nel 1959 da G. Marina di Trebisacce.
La cappella del Sacro Cuore, con la statua del Sacro Cuore; una tela raffigurante la Madonna con i santi; una tela della Deposizione, di artista anonimo del XIX secolo; statue processionali dell’Immacolata, di San Giuseppe con Bambino e di San Giovanni Battista.
Il luogo sacro collocato in un posto panoramico, da cui è possibile vedere parte della Costa tirrenica cosentina è semplice sia internamente che esternamente, ma dal fascino irresistibile. Di rilievo sia il portale esterno, sia le pitture interne.
In occasione delle festività natalizie, la chiesa principale del paese quest’anno si è arricchita anche di un particolarissimo presepe già divenuto punto di attrazione nella bella San Lucido. Il presepe, inaugurato l’8 dicembre, nel giorno dell’Immacolata è dono di Gianfranco Petrungaro. Potrà essere visitato gratuitamente.