L’Orto botanico dell’Università della Calabria è un vero e proprio laboratorio-natura all’aperto, dove scoprire, conoscere ed amare più di 400 specie spontanee della flora vascolare della Calabria.
Oltre alle collezioni di piante vive, la sede ospita un erbario con oltre 24.000 campioni di piante vascolari ed una notevole raccolta di licheni, muschi e funghi.
Notevole è l’attività di ricerca nel campo della biosistematica, geobotanica e della conservazione della natura, con particolare attenzione alla vegetazione della Calabria.
Grazie alle conoscenze ed alle competenze sviluppate negli anni, l’Orto botanico ha potuto offrire un servizio qualificato al territorio nel campo della divulgazione, della educazione ambientale e in progetti legati alla conservazione della natura.
Nelle diverse sezioni del MuSNOB distribuite nel Campus, sono visibili collezioni che nell’insieme danno un quadro approfondito della storia naturale di questa speciale regione.
L’Orto Botanico – oltre 8 ettari nel cuore del campus – consente poi di avere una visione dal vivo della varietà delle specie che caratterizzano questo straordinario pezzo di mediterraneo.
Lavoro scientifico e attività didattica del MuSNOB si intrecciano con un incessante lavoro di collaborazione con tutte le principali istituzioni locali e nazionali.
Particolarmente vivace la specifica attività didattico-laboratoriale svolta con le scuole.
Il MuSNOB è inoltre impegnato a divulgare e far conoscere il patrimonio naturale e la cultura scientifica connessi con il sempre più urgente tema della sostenibilità ambientale ed ecologica.