Da domani, 10 marzo 2023, fino a domenica 12 marzo Cosenza apre il suo centro (da Piazza dei Bruzi e lungo tutto Corso Mazzini) alla Confederazione Nazionale Coldiretti e Federazione Regionale Coldiretti Calabria per l’allestimento del “Villaggio Coldiretti”.
Una manifestazione attesa con grande fervore dalla città e dal primo cittadino di Cosenza, Franz Caruso, che definisce l’evento come “motivo di crescita per la nostra città e che consolida un rapporto proficuo e di collaborazione con Coldiretti”.
Cresce l’attesa per l’evento dai numeri record. Quasi 40mila mq di allestimento, 158 Gazebo, 31 punti degustazione e 74 aziende agricole impegnate per la manifestazione che si prospetta possa ospitare intorno alle 200mila unità nella tre giorni. Al via – a partire dalle ore 09:00 del 10 marzo (domani) – con il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, insieme ad altre autorità istituzionali nazionali e locali come il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e il Sindaco di Cosenza Franz Caruso per aprire una finestra sulla biodiversità e la sostenibilità dell’agricoltura made in Italy.
Durante il fine settimana dal 10 al 12 marzo, dunque, si potrà girare lungo l’arteria principale di Cosenza alla scoperta dei prodotti al 100% italiani. Un viaggio lungo il nostro Stivale attraverso profumi e sapori tutti made in Italy seguito da interventi istituzionali per dibattere su vari temi che spazieranno da quelli strettamente legati all’alimentazione (i rischi connessi ai consumi omologati) e allo sviluppo del settore primario, alla crisi energetica e il cambiamento climatico.
L’I.I.S. “Mancini – Tommasi” parte attiva della manifestazione promossa da Coldiretti
Durante la tre giorni del “Villaggio Coldiretti” prenderanno parte alla manifestazione più di 150 ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Mancini – Tommasi” di Cosenza in qualità di supporto nei vari stand dislocati lungo Corso Mazzini. Un’esperienza importante sul campo per gli alunni impegnati nella manifestazione che avranno la possibilità di respirare il made in Italy da una posizione privilegiata. Direttamente dal dietro le quinte della grande macchina messa in moto da Coldiretti con l’opportunità di migliorare, ancora di più, le proprie conoscenze sui prodotti del territorio e l’importanza della loro trattamento.
Cambia il traffico cittadino
In vista della manifestazione di Coldiretti la Polizia municipale è intervenuta per garantire “le migliori condizioni di sicurezza ai partecipanti e limitare i disagi agli utenti della strada”.