Lievito madre. Polvere di liquirizia pura. Clementine raccolte nella Sibaritide e candite da una start-up che opera su Cassano allo Jonio. Burro a km0, prodotto con latte da mucche allevate al pascolo sul Pollino. Miele e mandorle. 30 ore di lievitazione. Il risultato? La squisita e soffice colomba pasquale artigianale tutta made in Calabria.
Dopo il boom di richieste registrate per il Panettone identitario alla liquirizia e clementine, Amarelli propone la speciale colomba di Pasqua in edizione limitata. Anche questo realizzato da MT Massimiliano Tagliaferro, Dolciere in Corigliano-Rossano.
Dietro all’idea della Colomba – sottolineano l’Amministratore Delegato Fortunato Amarelli ed il direttore commerciale e marketing Margherita Amarelli – c’è un progetto di promozione delle produzioni agroalimentari del territorio che si raccontano attraverso la liquirizia, ingrediente declinabile in diverse forme, gusti e ricette.
Saranno realizzate anche le uova di cioccolata alla liquirizia, fondente e gianduia. Sia la Colomba che le uova saranno in edizione limitata ed acquistabili nel Factory Store o nel negozio virtuale online, che continua a far registrare numeri importanti: il 30% delle vendite è fuori Italia. Nato nel 2014, l’e-commerce raggiunge oggi tutti i Paesi europei, con un totale di 60 mila estimatori e consumatori di liquirizia. Le newsletter dedicate alle promozioni Amarelli arrivano a 70 mila indirizzi in Europa.