Il Musulupu è un formaggio tipico della provincia di Reggio Calabria, prodotto soprattutto nell’area grecanica dell’Aspromonte e sul versante ionico del Reggino.
Si tratta di un formaggio fresco a pasta molle, realizzato con latte di pecora e/o capra, di origine greco-albanese.

Il nome significa “boccone del lupo” e deriva dalla forma del formaggio, che può essere semisferica, rettangolare o decorata con motivi intagliati nel legno. Il Musulupu si produce solo nel periodo pasquale e solo su richiesta, seguendo un’antica tradizione pastorale.
Il latte crudo viene fatto cagliare con caglio di agnello o capretto, poi la cagliata viene rotta, pressata, scottata nel siero e messa in forma nelle musulupare, stampi di legno di gelso o pero selvatico.

Il formaggio ha un peso variabile dai 250 ai 500 gr, una pasta bianca e umida, priva di occhiature e crosta, un sapore dolce e un profumo di fermenti lattici.
Il Musulupu si consuma fresco come formaggio da tavola o come ingrediente per insaporire la pasta, le verdure, le insalate o i dolci tradizionali calabresi.