Lun 25 Set 2023
spot_img
HomeTurismoUn viaggio nella spiritualità della Calabria...

Un viaggio nella spiritualità della Calabria bizantina: il Museo dei Santi Italo-Greci di Staiti

Se siete alla ricerca di un luogo dove scoprire le radici e le tradizioni della Calabria greca, non potete perdervi il Museo dei Santi Italo-Greci di Staiti, un’opera unica nel suo genere che custodisce 22 icone dei Santi calabresi e siciliani venerati in Calabria.

Il Museo, collocato all’interno di Palazzo Cordova, si prefigge di contribuire alla valorizzazione del patrimonio spirituale e culturale della Calabria bizantina e dell’Area Grecanica in particolare.

Le icone, realizzate dal Maestro Sergey Tikhonov, raccontano frammenti di quell’epoca in cui l’incontro con Dio si astrasse dal tutto e si celebrò nell’essenzialità dell’incontaminata e aspra natura che si fece tenera e dolce nel sacrificio e nell’umiltà dei suoi Santi.

Tra i Santi rappresentati ci sono San Nilo da Rossano, San Gregorio Taumaturgo, San Fantino il Vecchio, San Luca il Giovane, Santa Caterina d’Alessandria e molti altri.

Il Museo è arricchito da pannelli didattici che consentono non solo di comprendere le opere d’arte esposte, ma anche di inquadrarle nel loro contesto storico, culturale e spirituale. Il Museo è destinato a durare non solo negli anni, ma addirittura nei secoli, grazie all’antica tecnica di esecuzione delle icone, sperimentata con successo dai nostri iconografi del passato.

Il Museo dei Santi Italo-Greci di Staiti è una tappa imperdibile per chi vuole immergersi nella storia e nella fede di una terra che ha saputo generare uomini e donne di grande santità e bellezza.