Lun 2 Ott 2023
spot_img
HomeTurismoIl Santuario di Cittanova: un tesoro...

Il Santuario di Cittanova: un tesoro di fede e arte nel cuore della Calabria

Se siete alla ricerca di una meta turistica che unisca la bellezza del paesaggio, la ricchezza della storia e la profondità della spiritualità, non potete perdervi il Santuario di Maria Santissima del Rosario a Cittanova, in provincia di Reggio Calabria.

Si tratta di uno dei luoghi di culto più importanti e suggestivi della regione, dove potrete ammirare le meraviglie dell’arte barocca e neoclassica, venerare la dolce immagine lignea della Madonna col Bambino e partecipare alle celebrazioni liturgiche che animano la comunità parrocchiale.

Il Santuario sorge nel centro storico di Cittanova, una cittadina sorta dopo il terribile terremoto del 1783 che distrusse il vecchio borgo medievale. La costruzione del tempio fu iniziata nel 1823 su iniziativa di don Domenico Maria Siciliani, padre spirituale della Congregazione della SS. Trinità e della Beata Vergine del Rosario, e affidata all’architetto Francesco Morani e ai suoi figli Fortunato, Vincenzo ed Emanuele.

L’edificio fu completato nel 1836 e consacrato dal vescovo di Oppido Mamertina mons. Giuseppe Maria Pellicano.

Chiesa del SS Rosario - Cittanova_foto santuaritaliani_it
Chiesa del SS Rosario – Cittanova(foto santuaritaliani.it)

La facciata del Santuario è tripartita e dominata da una grande croce in bronzo, opera del maestro D. Greco di Serra San Bruno. Tra i due campanili a torre quadrata con cupole esagonali a cuspide, si apre una nicchia che ospita una statua in marmo bianco della Madonna col Bambino, opera dello scultore Francesco Jerace. Il portale è sormontato da un finestrone e da un nuovo portale in bronzo raffigurante i misteri del Rosario, inaugurato nel 2004.

L’interno del Santuario è a navata unica con transetto e abside semicircolare. Le pareti e il soffitto sono riccamente decorati con stucchi neoclassici eseguiti dai Morani e con affreschi realizzati da vari artisti calabresi tra il XIX e il XX secolo. Tra questi spiccano quelli del soffitto, opera dei fratelli Stefano e Antonio Colloca (Lavanda dei piedi, Incoronazione della Vergine e La disputa di Gesù al tempio) e quelli del transetto, opera di Brunetto Aloi (L’Annunciazione, La Natività, La Presentazione al Tempio e L’Assunzione).

Il punto focale dell’interno è però l’altare maggiore, dove si trova la statua lignea della Madonna del Rosario con il Bambino Gesù in braccio. Si tratta di una scultura tardo settecentesca attribuita da alcuni studiosi a Domenico De Lorenzo, mentre altri la attribuiscono a Fortunato Morani.

La statua è circondata da una corona di quindici medaglioni dipinti raffiguranti i misteri del Rosario e da due angeli adoranti. Sopra l’altare si innalza una maestosa composizione lignea raffigurante la Trinità che incorona la Vergine, realizzata a Napoli nel 1830.

La Madonna del Rosario è oggetto di una speciale devozione da parte dei cittanovesi e delle popolazioni vicine, che le tributano un costante affetto filiale. La sua festa si celebra il primo sabato di maggio con una solenne processione per le vie della città. Il Santuario è anche meta di pellegrinaggi da parte di fedeli provenienti da tutta la Calabria e da altre regioni d’Italia.

Il Santuario di Cittanova è quindi un gioiello di arte e architettura che testimonia la fede e la cultura di un popolo che ha saputo rialzarsi dalle macerie del terremoto e costruire un tempio degno della sua celeste protettrice.

Visitare questo luogo significa immergersi in un’atmosfera di pace e bellezza, dove si può sentire la presenza materna della Madonna che ci invita a contemplare i misteri della vita di Cristo attraverso la preghiera del Rosario.