La Calabria è una terra ricca di storia, cultura e natura, ma anche di gastronomia. I prodotti tipici calabresi sono il frutto di una cucina genuina e variegata, che sa valorizzare le risorse del territorio, dal mare alla montagna.
Tra formaggi, salumi, verdure, dolci e bevande, scopriamo insieme alcune delle eccellenze calabresi che meritano di essere assaggiate.
Formaggi tipici calabresi
La Calabria è famosa per la sua produzione casearia, che si basa principalmente sul latte di pecora e di capra. Tra i formaggi tipici calabresi spiccano:
– Il pecorino crotonese DOP, un formaggio a pasta dura e compatta, dal sapore dolce o piccante a seconda della stagionatura. Si produce nella provincia di Crotone e si usa sia da tavola che per condire la pasta.
– La provola silana DOP, un formaggio a pasta filata e a forma di pera, dal sapore delicato e leggermente affumicato. Si produce nell’altopiano della Sila e si consuma fresca o stagionata.
– La ricotta salata, un formaggio a pasta molle e granulosa, ottenuto dalla ricottura del siero residuo della lavorazione del pecorino. Si sala e si stagiona per alcuni mesi, acquisendo un sapore intenso e sapido. Si grattugia sulla pasta o si mangia a fette con il pane.
Salumi tipici calabresi
La Calabria è nota anche per la sua tradizione salumiera, che si avvale dell’uso sapiente del peperoncino e delle erbe aromatiche per insaporire le carni di maiale. Tra i salumi tipici calabresi ricordiamo:
– La ‘nduja, un salame spalmabile dalla consistenza morbida e dal colore rosso acceso, dovuto all’abbondanza di peperoncino. Si prepara con le parti grasse del maiale e si insacca nel budello. Si spalma sul pane o si usa per arricchire sughi e pizze.
– La soppressata di Calabria DOP, un salame a pasta grossa e compatta, fatto con carne magra e grasso di maiale, aromatizzato con peperoncino rosso e finocchietto selvatico. Si stagiona per alcuni mesi in ambienti freschi e ventilati. Si gusta da sola o con il pane.
– Il capocollo di Calabria DOP, un salume a pasta fine e morbida, ottenuto dalla parte superiore del lombo di maiale. Le carni vengono salate, pepate e legate con lo spago. Si affumica con legno di quercia o castagno e si stagiona per almeno tre mesi. Si taglia a fette sottili e si serve come antipasto.
Verdure tipiche calabresi
La Calabria offre anche una grande varietà di verdure, coltivate o spontanee, che arricchiscono la dieta mediterranea. Tra le verdure tipiche calabresi segnaliamo:
– La cipolla rossa di Tropea IGP, una cipolla dolce e croccante, dal colore violaceo e dalla forma allungata. Si coltiva nella zona tirrenica della Calabria e si raccoglie tra maggio e agosto. Si consuma cruda in insalata o cotta in marmellate e salse.
– Il bergamotto, un agrume dal profumo intenso e dalla polpa amara, simile al limone ma più piccolo e dalla buccia verde. Si coltiva nella zona ionica della Calabria e si raccoglie tra novembre e marzo. Si usa per aromatizzare tè, liquori, dolci e profumi.
– Il peperoncino, il re indiscusso della cucina calabrese, che si usa in tutte le salse, letteralmente. Si coltiva in tutta la regione e si raccoglie tra luglio e ottobre. Si consuma fresco, secco, in polvere, sott’olio o in confettura. Si dice che abbia proprietà digestive, antinfiammatorie e afrodisiache.
Dolci tipici calabresi
La Calabria non è da meno anche per quanto riguarda i dolci, che spaziano da quelli semplici e casalinghi a quelli più elaborati e festivi. Tra i dolci tipici calabresi citiamo:
– La pitta ‘mpigliata, un dolce natalizio a base di pasta frolla arrotolata e ripiena di noci, uvetta, miele e cannella. Si cuoce in forno e si spolvera di zucchero a velo. Si prepara soprattutto nella provincia di Reggio Calabria.
– La cuzzupa, una ciambella di pasta lievitata e arricchita con uova, burro e zucchero. Si decora con glassa, confettini colorati e uova sode. Si prepara in occasione della Pasqua e si regala ai bambini e agli innamorati.
– La giurgiulena, un torrone croccante fatto con miele, zucchero, mandorle e semi di sesamo. Si taglia a losanghe o a rombi e si conserva in scatole di latta. Si prepara per il Natale e il Capodanno.
Bevande tipiche calabresi
La Calabria offre anche delle bevande tipiche, sia alcoliche che analcoliche, che accompagnano i pasti o si gustano nei momenti di relax. Tra le bevande tipiche calabresi menzioniamo:
– La gazzosa al caffè, una bibita frizzante e rinfrescante, a base di acqua gassata e sciroppo di caffè. Si produce in diverse località della Calabria e si beve soprattutto d’estate.
– Il vino Cirò DOC, un vino rosso secco e corposo, ottenuto dal vitigno Gaglioppo. Si produce nella zona ionica della Calabria e si abbina bene con carni rosse, formaggi stagionati e salumi.
– Il liquore alla liquirizia, un distillato aromatizzato con la radice di liquirizia, tipica della Calabria. Si produce in diverse varianti, più o meno dolci e alcoliche. Si beve liscio o con ghiaccio, come digestivo o come aperitivo.
Questi sono solo alcuni dei prodotti tipici calabresi che vale la pena di scoprire e assaporare. La Calabria è una regione che sa stupire con la sua gastronomia, frutto di secoli di storia, cultura e tradizione.