Ven 22 Set 2023
spot_img
HomeTurismoCammìni Mariani del Pollino: un'esperienza di...

Cammìni Mariani del Pollino: un’esperienza di fede e natura in Calabria

Se siete alla ricerca di un’esperienza di fede e natura in Calabria, i Cammìni Mariani del Pollino sono la scelta ideale per voi.

Si tratta di un percorso di pellegrinaggio che collega i principali santuari mariani dell’area del Parco Nazionale del Pollino, tra le regioni Calabria e Basilicata.

Il Cammino Mariano Pollino è nato dall’idea e dal progetto dell’Associazione Culturale “Cammino Mariano Pollino”, che ha recuperato e valorizzato i sentieri storici che portavano i fedeli a visitare le chiese dedicate alla Madonna nel territorio del Pollino.

Il percorso è composto da cinque trail, per un totale di circa 200 km, che si snodano tra paesaggi mozzafiato, borghi antichi, tradizioni popolari e testimonianze artistiche e culturali. Lungo il cammino si possono ammirare le bellezze naturali del Parco del Pollino, il più grande parco nazionale d’Italia, che ospita una ricca biodiversità e specie endemiche come il pino loricato.

Il Cammino Mariano Pollino parte da Alessandria del Carretto, in provincia di Cosenza, e arriva a Tortora, in provincia di Cosenza, passando per i comuni di Cerchiara di Calabria, Civita, Frascineto, Morano Calabro, Mormanno, Papasidero, Rotonda e San Severino Lucano.

Tra le tappe più significative del cammino ci sono il Santuario della Madonna delle Armi a Cerchiara di Calabria, il Santuario della Madonna della Grotta a Civita, il Santuario della Madonna delle Grazie a Frascineto, il Santuario della Madonna del Pollino a San Severino Lucano e il Santuario della Madonna della Grotta a Tortora.

Il Cammino Mariano Pollino è stato riconosciuto dalla Regione Calabria con la legge regionale n. 178 del 10 marzo 2023, che ha disciplinato la realizzazione, il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini di Calabria. Inoltre, il cammino fa parte del programma degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa e dell’Unesco.

Per chi vuole intraprendere il cammino, l’Associazione Culturale “Cammino Mariano Pollino” mette a disposizione una app gratuita per Android che contiene tutte le informazioni utili sul percorso, le tappe, i servizi e le attrazioni lungo il cammino.

Inoltre, l’associazione organizza periodicamente eventi e iniziative legate al cammino, come il progetto “EnoGastroMariano”, che propone degustazioni di prodotti tipici locali lungo il percorso.

I Cammìni Mariani del Pollino sono un’occasione unica per scoprire la Calabria più autentica e spirituale, immergendosi in una natura incontaminata e in una cultura ricca di storia e tradizione. Che aspettate? Preparate lo zaino e partite alla scoperta di questo cammino meraviglioso!