Sab 23 Set 2023
spot_img
HomeTurismoMormanno: il borgo che custodisce l'unico...

Mormanno: il borgo che custodisce l’unico faro di montagna d’Italia

Mormanno è un piccolo borgo nel Parco Nazionale del Pollino, ai confini tra Calabria e Basilicata.

Tra le sue attrazioni più suggestive, spicca il faro votivo, un monumento eretto nel 1928 in memoria dei caduti calabresi della Prima Guerra Mondiale.

Il faro si trova sulla cima di una collina, dove sorgeva la seicentesca Chiesa della Madonna del Soccorso, ed è visibile da tutta la valle. La sua architettura si ispira al sacrario militare del monte Pasubio, e al suo interno conserva cimeli e testimonianze delle 11 medaglie d’oro al valor militare e dei corregionali che persero la vita nel conflitto.

Il faro di Mormanno è l’unico faro di montagna presente in Italia, e dal 1938 è stato segnalato dal Ministero dell’aeronautica come punto di riferimento per la navigazione aerea. Oggi è il simbolo del borgo e una meta di interesse storico e culturale, che offre anche una vista panoramica sul paesaggio circostante.

mormanno faro votivo
Mormanno, Faro votivo(Ph F.Caruso)

Per raggiungere il faro, si può percorrere una piacevole passeggiata attraverso il parco delle rimembranze, un sentiero che attraversa una zona boscosa e ricca di fiori. Lungo il cammino, si possono ammirare anche altre bellezze di Mormanno, come la Chiesa di Santa Maria del Colle, la Grotta del Romito e il Parco della Lavanda.

Mormanno è quindi una destinazione ideale per chi ama la natura, la storia e la cultura, e vuole scoprire un luogo unico e suggestivo nel cuore della Calabria.