L’estate 2023, che è stata una delle più lunghe e calde degli ultimi anni, sta per terminare con un cambiamento radicale del tempo.
Un’onda di perturbazioni “spacca estate” porterà piogge, grandine e aria fredda su tutta l’Italia, con un clima autunnale che si farà sentire soprattutto al Nord. Nel fine settimana, un ciclone si formerà nel Mediterraneo e interesserà anche le regioni meridionali, provocando maltempo e un forte abbassamento delle temperature.
La Calabria sarà una delle regioni più colpite dal ciclone, che si staccherà da una massa di aria fredda di origine atlantica. Sabato sera, l’aria fredda raggiungerà la regione e farà scendere le temperature di 8-10°C rispetto ai giorni precedenti.
Domenica 24 settembre, le temperature massime saranno intorno ai 22-23°C, mentre le minime potranno scendere sotto i 15°C. Si tornerà così a respirare dopo il caldo afoso che ha caratterizzato giugno, luglio, agosto e settembre.
Ma non solo il freddo, anche il maltempo sarà protagonista in Calabria. Il ciclone, infatti, porterà piogge intense e temporali su tutta la regione, soprattutto ad inizio della prossima settimana. Al momento, non è possibile prevedere con precisione le zone più interessate dal maltempo, perché dipenderà dalla posizione esatta del ciclone nel Mediterraneo. Quel che è certo è che si tratterà di un evento eccezionale per il periodo dell’anno.
Fino a venerdì, però, la Calabria godrà ancora di un clima estivo, con un richiamo di aria molto calda dal Nord-Africa. Le temperature saranno ben oltre le medie stagionali, con valori che potranno arrivare fino a 36°C nelle aree interne vallive cosentine. Si tratta dell’ultimo scampolo di estate prima del brusco cambiamento del tempo.