Per contrastare la crescita dei prezzi e sostenere il potere d’acquisto dei cittadini, il Ministero dell’Innovazione, della Mobilità e delle Infrastrutture (Mimit) ha lanciato il Trimestre anti-inflazione, una campagna di sconti e promozioni che coinvolge oltre 23mila punti vendita in tutta Italia.
L’iniziativa, che durerà dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023, prevede che i negozi aderenti offrano a prezzi calmierati una vasta gamma di prodotti di prima necessità, alimentari e non, per l’infanzia e di largo consumo.
Il Trimestre anti-inflazione si propone di essere una risposta concreta alla crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19, che ha eroso il reddito delle famiglie e aumentato il costo della vita. Secondo i dati dell’Istat, infatti, l’inflazione a settembre 2023 è stata del 2,7%, il livello più alto dal 2012. Tra le voci che hanno registrato i maggiori rincari ci sono i carburanti, l’energia elettrica, il gas, i prodotti alimentari e le bevande.
Per partecipare al Trimestre anti-inflazione, i punti vendita devono impegnarsi a contenere e non aumentare i prezzi dei prodotti selezionati nel periodo di riferimento. Gli esercizi commerciali possono scegliere tra diverse modalità di adesione, come prezzi fissi, promozioni, prodotti a marchio del distributore, carrelli a prezzo scontato o unico.
I prodotti a prezzo calmierato devono essere facilmente riconoscibili dai consumatori attraverso l’esposizione negli esercizi commerciali e sugli scaffali del logo del Trimestre anti-inflazione: un carrello della spesa tricolore.
L’elenco dei punti vendita che aderiscono al Trimestre anti-inflazione, suddivisi per provincia, è consultabile al sito [Trimestre anti-inflazione (mimit.gov.it)]. Il ministro del Mimit, Marco Rossi, ha dichiarato: “Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra il governo e le associazioni di categoria del commercio e della distribuzione.
Ringrazio tutti i punti vendita che hanno aderito e che continueranno ad aderire al Trimestre anti-inflazione. Si tratta di un gesto di responsabilità sociale e di solidarietà verso i cittadini più colpiti dalla crisi. Invito tutti i consumatori a sfruttare questa opportunità per risparmiare e per sostenere l’economia del nostro Paese”.