A.M.A Calabria in collaborazione con Associazione Amici della musica N.A.Manfroce, per la stagione concertistica 2018, presenta ROBERTO CAPPELLO, col contributo del Comune di Polistena. Per gli abbonati di Palmi: la navetta parte alle ore 20,15 da Piazza Lo Sardo. A Polistena – Salone delle feste. Sabato 24 novembre 2018 ore 21,15. Per gli abbonati di Rosarno: la navetta parte alle ore 20,30. la navetta parte alle ore 20,45 dal campo sportivo da Piazza Valarioti – Poste. Col contributo del MIBACT.
I protagonisti: Nato nel 1951 a Campi Salentina (Lecce), Roberto Cappello ha iniziato gli studi musicali con il padre, imparando a suonare sin da giovanissimo sia il pianoforte che il violino. A sei anni ha esordito in pubblico presso la prestigiosa Konzerthaus di Vienna. E’ stato subito ospite di importanti società musicali italiane ed internazionali riscuotendo ovunque grande entusiasmo di pubblico e critica. Ha quindi proseguito lo studio del pianoforte con il maestro Rodolfo Caporali presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma dove si è diplomato nel 1974. Lo stesso anno ha vinto il Concorso Pianistico Internazionale “Citta di Senigallia” e “Maria Canals” di Barcellona; nel 1975 il Concorso Nazionale di Treviso e nel 1976 gli è stato assegnato il Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale Ferruccio Busoni, premio che da 25 anni non veniva assegnato ad un pianista italiano.
Invitato ai più prestigiosi festivals Internazionali come quelli di Besancon, Spoleto, Stresa, Bergamo, Husum, ha anche tenuto numerosi recitals in Francia, Austria, Svizzera, Germania, Belgio, Spagna, Jugoslavia, Lussemburgo e Ungheria. Ha inoltre effettuato una tournée di successo in Australia nel 1989. Recentemente ha inciso i valzer di J. Strauss nelle trascrizioni virtuosistiche e brillanti dei più famosi pianisti del passato. Nel settembre 1994 ha inaugurato la Stagione di Musica da Camera nel Teatro alla Scala di Milano e nel 1995 presso l’Auditorium di Santa Cecilia in Roma eseguendo integralmente i “12 studi Trascendentali” di Listz, riscuotendo un grande successo sia di pubblico che di critica.
Nel 1996 ha effettuato una tournée in Germania (Berlino, Francoforte, Amburgo, Kiel) con l’Orchestra della RAI eseguendo il 5° Concerto di Beethoven. Tra il 1997 e 1998 ha eseguito a Vienna, Budapest, San Pietroburgo, Belgrado, Bruxelles e Parigi, il concerto K466 di Mozart, nella doppia veste di solista e direttore. Nel 2000 ha sostenuto una serie di concerti in Gran Bretagna (Londra, Manchester, Glasgow). Il 2001 lo ha visto impegnato negli Stati Uniti ed in Giappone, dove tornerà in Tournée nel 2005. Ruolo importante riveste l’attività cameristica: in quintetto con il Quartetto Kodaly di Budapest.
Ha inciso con la Fonit-Cetra, A.M.C., Edizioni Paoline, Acustica. Con quest’ultima ha registrato l’intero corpus dei Lieder di Schubert trascritti da Liszt. Nel 2003 ha inciso con la Ricordi BMG Ariola i concerti per pianoforte-orchestra di Mozart Concerto K 466, di Beethoven concerto n. 3 e di Tchaikowsky concerto n. 1. E’ stato direttore del Conservatorio A. Boito di Parma. Il programma Beethoven – Liszt Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 – trascrizione per pianoforte di Franz Liszt. Allegro con brio Andante con moto Allegro Allegro – presto Gershwin Un americano a Parigi (1928). Gershwin Rapsodia in blu (1924). Il prossimo spettacolo 29 novembre 2018 ore 21.15 – Polistena – Auditorium Comunale. Francesco Pannofino ed Emanuela Rossi in Bukurosh, mio nipote. Il ritorno dei suoceri albanesi.