di Anna Zupi
Giuseppe Cofone, 30 anni, cresce a Corigliano Calabro (Cosenza).
Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria informatica presso l’Università della Calabria capisce che la sua amata terra gli avrebbe tagliato le ali impedendogli di sfruttare al meglio il potenziale che in tanti anni di sacrifici aveva acquisito, così decide di trasferirsi a Roma.
Ti sei trasferito a Roma lasciando la tua terra. Come definiresti questo viaggio necessità o libera scelta?
Diciamo entrambe le cose. Da un lato c’era la volontà e curiosità di fare nuove esperienze, vedere qualcosa di più grande e diverso rispetto a quello che siamo abituati a vedere nella nostra Calabria. Uscire dalla zona di comfort fa sempre bene e ti aiuta a scoprire te stesso e acquisire maggiore consapevolezza e fiducia nei propri mezzi. Dall’altro lato é chiaro che Roma offre opportunità diverse rispetto la Calabria, e ti permette di confrontarti con professionisti di tutta Italia. C’è anche da dire che con l’aumento del digitale Cosenza si sta difendendo bene e spero che nel futuro possa diventare un vero punto di riferimento per l’innovazione nel Sud.
Dopo quanto tempo decidi di formare la startup?
Dopo 3-4 anni ho sentito l’esigenza di espandere i miei orizzonti e di fare qualcosa di concreto per la Calabria. Devo ringraziare gli amici, prima che soci, di Futuro Digitale, un’associazione no profit fiore all’occhiello della Calabria che da ormai sette anni partecipa in progetti europei in giro per il continente, e di cui pochi mesi fa ho avuto l’onore di essere eletto Presidente. Grazie a loro abbiamo deciso di fondare Alteredu, una startup ad alto impatto sociale.
In cosa consiste Alteredu?
Alteredu é una piattaforma online che propone corsi completamente online ed esclusivamente certificati. Abbiamo in catalogo più di 200 corsi ed ognuno può essere seguito comodamente da casa o da dove si preferisce, tramite pc, tablet o smartphone e ognuno rilascia un attestato valido ai sensi di legge. Ultimamente siamo stati scelti dal ministero dell’innovazione tecnologica per inserire i nostri corsi nella piattaforma di Solidarietà Digitale, permettendo di offrire a chiunque i nostri corsi in maniera totalmente gratuita, pagando solo i costi dell’attestato per chi lo desiderasse.
Con il tuo progetto hai avuto l’opportunità̀ di viaggiare molto in tutta Europa. Ci racconti qualcosa?
Lo scorso anno ho avuto il piacere di risultare vincitore di una borsa di studio che mi ha permesso di vivere sei mesi in Spagna a contatto con i più importanti innovatori e imprenditori spagnoli. Ho partecipato ad un percorso di accelerazione d’impresa in cui ho avuto l’opportunità di studiare ed essere supportato da diversi professori provenienti dalle migliori università spagnole per formarmi al meglio sulle tematiche dell’imprenditoria digitale e far crescere al meglio Alteredu. Credo sia stata un’ottima opportunità di crescere per me e per tutto il territorio calabrese.
Pensi che saresti riuscito rimanendo in Calabria?
Sicuramente ce l’avrei fatta, ma in più tempo e con più difficoltà. La Calabria ha molte opportunità, ma ancora non é pronta ad affrontarle al meglio. Grazie al digitale si possono abbattere le barriere territoriali e creare network con professionisti di tutta Italia e non solo, credo che questo sia un punto da sfruttare per riuscire a portare valore aggiunto alla Calabria.
Cosa manca alla nostra regione per aiutare i giovani nel mondo lavorativo?
Manca consapevolezza del momento in cui siamo, un’epoca radicalmente cambiata rispetto a qualche anno fa, in cui tutto si é spostato nel digitale e le regole sono cambiate. La crisi appena passata dovuta al coronavirus ci ha mostrato come é possibile poter cambiare radicalmente le nostre abitudini adattandole al digitale. Se la Calabria farà tesoro di questo potrà fare un salto di qualità notevole e mettersi al passo con le grandi realtà italiane. Io sono fiducioso e pronto a fare del mio meglio affinché questo accada.
Cosa diresti a chi non vuole lasciare la Calabria, ma vuole fare imprenditoria?
Che può farlo tranquillamente. E può farlo comodamente da casa. Per esempio noi di Alteredu siamo nati e cresciuti completamente da remoto, tra i primi in Calabria a farlo, organizzando le attività tramite innovativi strumenti online di produttività. Chi vuole fare imprenditoria rimanendo in Calabria ha l’opportunità di formarsi online, ormai sono presenti innumerevoli corsi e percorsi di formazione online, per cui può apprendere dai migliori docenti rimanendo a casa. E una volta finita la teoria, deve mettersi subito all’opera mettendo in pratica ciò che ha appreso. Ovviamente deve sbagliare, perché solo sbagliando può capire come migliorare. I limiti sono solo nostri interni, e una volta che prendiamo consapevolezza di ciò, nulla ci verrà precluso.
Contatti alteredu.it