Se siete alla ricerca di una meta turistica che unisca il fascino della storia e la bellezza della natura, il Castello del Principe a Sangineto in Calabria è quello che fa per voi.
Si tratta di un antico maniero risalente al XV secolo, situato a pochi passi dal mare e circondato da un paesaggio incantevole.
Il Castello del Principe fu costruito dai principi Sanseverino di Bisignano, una potente famiglia feudale che dominò gran parte della Calabria tra il XIV e il XVII secolo. Il castello sorse in sostituzione dell’antico castello di Sangineto, situato più a monte e utilizzato per il controllo della via del sale, una rotta commerciale che collegava la costa tirrenica con l’entroterra.
Il castello ha una forma quadrangolare con quattro torri cilindriche agli angoli, un portale d’ingresso ad arco acuto e un loggiato del ‘700. All’interno si apre un cortile dove spicca un vecchio ulivo piantato dai prigionieri austriaci in segno di pace il giorno dell’armistizio del 4 novembre 1918.
Il castello è stato testimone di numerosi avvenimenti storici, tra cui le lotte tra i Sanseverino e la Corona d’Aragona, le incursioni dei pirati saraceni e le rivolte contadine. Nel corso dei secoli ha subito diversi passaggi di proprietà e di trasformazioni, fino ad arrivare ai giorni nostri in uno stato di conservazione discreto.
Oggi il castello è visitabile su prenotazione e ospita eventi culturali e spettacoli. Da qui si può godere di una splendida vista sul mare e sulla costa degli Aranci, una delle più suggestive della Calabria. Nei dintorni si possono scoprire altri luoghi di interesse, come il borgo medievale di Sangineto Paese, la chiesa di Santa Maria delle Grazie e la riserva naturale Foce del Fiume Lao.
Il Castello del Principe a Sangineto è una meta ideale per chi ama la storia, l’arte e la natura. Un luogo dove respirare l’atmosfera di un tempo passato e ammirare le bellezze di una terra straordinaria.