Lun 2 Ott 2023
spot_img
HomeCostume & SocietàIl Santuario della Madonna del Pollino:...

Il Santuario della Madonna del Pollino: un luogo di fede e natura nel cuore del Parco Nazionale – FOTO

Se siete alla ricerca di una meta spirituale e paesaggistica nel sud Italia, non potete perdervi il Santuario della Madonna del Pollino, situato a 1537 metri di altitudine sulle pendici del Monte Pollino, nel territorio di San Severino Lucano, in provincia di Potenza.

Questo piccolo e suggestivo santuario, costruito nel XVIII secolo in seguito a una presunta apparizione mariana a un pastore, è immerso in uno scenario naturale mozzafiato, tra le vette più alte del Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia.

Santuario della Madonna del Pollino a San Severino Lucano
Santuario della Madonna del Pollino (foto parcopollino.it)

Il Santuario della Madonna del Pollino è una meta di pellegrinaggio molto frequentata dai fedeli, che vi si recano soprattutto nei mesi estivi e in occasione delle tre feste annuali dedicate alla Vergine: la prima domenica di giugno, quando la statua della Madonna viene portata in processione dalla Chiesa Madre di San Severino Lucano fino al santuario; la seconda domenica di luglio, quando si celebra la festa principale con tre giorni di preghiera, canti e danze popolari; e la seconda domenica di settembre, quando la statua viene riportata al paese con un’altra solenne processione.

processione Santuario della Madonna del Pollino
(foto santuaritaliani.it)

Visitare il Santuario della Madonna del Pollino significa immergersi in un’atmosfera di fede e devozione, ma anche ammirare la bellezza e la maestosità della natura che lo circonda. Da qui si può godere di una vista panoramica sulle valli sottostanti e sulle cime del massiccio del Pollino, tra cui spicca il Serra Dolcedorme, la più alta della Calabria.

Il santuario è anche un punto di partenza per escursioni e trekking nel parco, alla scoperta della sua ricca biodiversità e delle sue testimonianze storiche e culturali.

A pochi metri dal santuario si può ammirare anche una splendida scultura in bronzo, alta oltre due metri, realizzata dall’artista olandese Daphnè Du Barry, che raffigura la Madonna con il Bambino tra le braccia e protese verso i visitatori. L’opera è stata donata al santuario nel 2010 dal principe Carlo Massimo di Roccasecca dei Volsci, discendente dei conti di San Severino Lucano.

Il Santuario della Madonna del Pollino è dunque un luogo da non perdere per chi vuole vivere un’esperienza di spiritualità e natura nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, tra Calabria e Basilicata. Un luogo dove riscoprire le antiche tradizioni e le radici di una terra antica e affascinante.