Ven 8 Dic 2023
spot_img
HomeCostume & SocietàIl fico nero di Calabria, ottimo...

Il fico nero di Calabria, ottimo ingrediente per piatti dolci e salati. La ricetta del gelato

Un frutto dalle mille attitudini. Il fico nero è una grossa infiorescenza carnosa, ricca di zuccheri all’interno della quale sono racchiusi fiori piccolissimi. Una piccola apertura apicale, detta ostiolo, consente l’entrata degli imenotteri pronubi. I veri frutti sono gli acheni, che si sviluppano all’interno dell’infiorescenza. Ogni gemma fa una foglia ed un frutto, solitamente singolo, o al massimo doppio più frequentemente nei casi della seconda fioritura. Vediamo adesso le caratteristiche organolettiche di questo frutto. Partiamo dalla polpa tenera e sapida, dall’intenso colore rosso cardinale che contrasta con il bianco, profumata al momento della maturazione. La buccia Verde all’apparire, diventa marrone-violacea tendendo sempre più al blu e quindi al nero, man mano che aumenta la maturazione, mentre tende a divenire sempre più morbida e sottile, tanto da rovinarsi con estrema facilità. Particolari e tipiche le rotture che su di essa si verificano che si auto sanano per l’elevato tenore zuccherino posseduto. Unico fra le varietà di fichi noti il fico nero di Calabria può essere utilizzato per fare le bruschette con tonno affumicato oppure arrotolato nello speck come antipastino, o si può farne una marmellata e poi utilizzarlo per una crostata fichi e ricotta o come dessert. Ecco la ricetta che propone oggi Il Gastronomo con il Baffo Pietro Cantore: il gelato ai fichi neri di Calabria.

Gelato ai fichi neri di Calabria
Ingredienti per 4 persone:

– ½ litro di latte intero
– 200 ml di panna per dolci
– 120 grammi di zucchero
– 4 rossi d’uovo
– 100 grammi di confettura di fichi neri
– 50 grammi di pezzetti di fichi neri

Procedimento

Per ottenere il gelato non è necessario l’utilizzo della gelatiera. E’ sufficiente un frullatore all’interno del quale metteremo prima le uova e poi lo zucchero. I due ingredienti andranno frullati per 3 minuti, in seguito uniamo la confettura di fichi neri e frulliamo per altri 2 minuti ed in fine mettiamo il composto ottenuto in una ciotola di acciaio o plastica e lo riponiamo in frigo nella parte alta per circa un’ora trascorsa la quale aggiungiamo i fichi tagliati a pezzi. Fatto ciò la ciotola dovrà essere conservata nel congelatore per circa 3 ore. Attenzione perchè ogni 25/30 minuti con un cucchiaio o spatola di plastica bisognerà mescolare il composto così da evitare che formi i cristalli di ghiaccio. Trascorse le tre ore il nostro gelato sarà pronto da gustare e se si vuole si può versare sul gelato dell’amaro o una riduzione ottenuta con l’amaro.