Il saggio quest ‘anno ha vissuto tre momenti intensi a cominciare dalla serata di Gala nella quale l’imprenditrice cosentina e direttrice Isabella Sisca ha ospitato grandi personaggi del balletto e premiato numerose eccellenze calabresi. Infatti, dopo la serata inaugurale che ha visto come madrina d’eccezione Carla Fracci, accompagnata dal regista e marito Beppe Menegatti, lo spettacolo è continuato riportando sulle tavole del palcoscenico le numerose e variegate coreografie alle quali hanno duramente lavorato tutti gli insegnanti. A cominciare da Stefano De Gaetano e Antonella Monaco, pionieri della scuola. Accanto a loro hanno presenziato i coreografi e registi Luciano Cannito e Joe Lampugnani che hanno contribuito anche quest ‘anno ad arricchire i danzatori di preziosissimi passi artistici.
Ancora, sul palco Samuel Peron, ballerino e volto noto di “Ballando con le stelle”.
Il “Concerto di danza” quest ‘anno ha introdotto due importanti novità. La prima ha riguardato il Premio Isabella Sisca per le Arti dello Spettacolo che per la prima volta è stato istituito nella nostra regione. Il prezioso riconoscimento è andato al rettore Unical Gino Mirocle Crisci, al direttore del Tau Fabio Vincenzi, alla direttrice del Conservatorio Antonella Barbarossa, a Daniela Troiani, Stefania Labate, Alessandra De Rosa, al pianista Antonio Consales, a Luciano Cannito, Antonella Monaco, Stefano De Gaetano e Sebastiano Vinci.
Infine, un’originale e significativa iniziativa che la Sisca ha intrapreso per alcuni giovani allievi offrendo dieci borse di studio ad allievi maschi di età compresa tra i sei e i sedici anni: un incentivo allo studio della danza e all’approfondimento di una disciplina altrimenti sottovalutata.
La scuola riprenderà la sua faticosa marcia verso la danza nei prossimi mesi, non senza aver prima esaminato tutti i giovani allievi. Le verifiche inizieranno nelle prossime settimane.