Dopo tre anni scolastici in cui l’esame di Stato è stato modificato in maniera rilevante a causa dell’emergenza sanitaria ed epidemiologica, quest’anno torna la struttura decisa con il decreto legislativo 62 del 2017.
Si comporrà dunque di una prima prova scritta di italiano, comune a tutti i vari indirizzi di studio delle scuole superiori, di una seconda prova scritta con le discipline caratterizzanti dei singoli percorsi o, nel caso delle scuole professionali che quest’anno giungono per la prima volta all’esame di Stato, una seconda prova scritta basata sulle competenze in uscita e i nuclei tematici fondamentali di indirizzo correlati, ci sarà poi una terza prova scritta che riguarderà solo alcuni corsi di studio in alcune regioni ed in ultimo il colloquio davanti a una commissione in cui esporre le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto, ex alternanza scuola-lavoro) e le competenze acquisite nell’ambito dell’educazione civica.
Per la seconda prova scritta della maturità 2023 ieri il ministro Giuseppe Valditara, titolare del dicastero dell’Istruzione e del Merito, ha firmato il decreto che indica le discipline scelte e sono le seguenti:
- Istituito tecnico con indirizzo agrario: Produzioni vegetali.
- Istituito tecnico con indirizzo agrario, articolazione enologia: Viticoltura ed enologia.
- Istituto tecnico con indirizzo amministrazione, finanza e marketing: Economia aziendale.
- Istituto tecnico con indirizzo costruzioni, ambiente e territorio: Progettazione.
- Istituito tecnico con indirizzo grafica e comunicazione: Progettazione multimediale.
- Istituito tecnico con indirizzo informatica e telecomunicazioni: Informatica.
- Istituto tecnico con indirizzo produzioni industriali e artigiani con articolazione Industria: Tecniche di produzione e di organizzazione.
- Istituto tecnico con indirizzo relazioni internazionali per il marketing: Economia aziendale e geopolitica.
- Istituto tecnico con indirizzo servizi commerciali: Tecniche professionali dei servizi commerciali.
- Istituito tecnico con indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, articolazione enogastronomia: Scienza e cultura dell’alimentazione.
- Istituito tecnico con indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, articolazione accoglienza turistica: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva.
- Istituto tecnico con indirizzo turismo: Discipline turistiche e aziendali.
- Liceo artistico: Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi.
- Liceo classico: Latino.
- Liceo coreutica: Tecniche della danza.
- Liceo delle scienze umane: Scienze umane.
- Liceo delle scienze umane, indirizzo economico-sociale: Diritto ed economia.
- Liceo linguistico: Lingua e cultura straniera 1.
- Liceo musicale: Teoria, analisi e composizione.
- Liceo scientifico, liceo scientifico con opzione scienze applicate o indirizzo sportivo: Matematica.