Sab 23 Set 2023
spot_img
HomeCostume & SocietàCerchiara di Calabria: il borgo del...

Cerchiara di Calabria: il borgo del pane che racconta la sua storia in un museo

Cerchiara di Calabria è un piccolo borgo medievale situato nel Parco Nazionale del Pollino, in provincia di Cosenza. Tra le sue attrazioni più interessanti c’è il Museo del Pane, che racconta la storia e la cultura di uno dei prodotti più rappresentativi del territorio: il pane di Cerchiara.

Il museo è ospitato in un antico mulino ottocentesco, che si trova nel cuore dell’antico borgo, appena fuori dal centro. All’interno del museo si possono ammirare gli attrezzi originali e le figure umane a grandezza naturale che riproducono il processo di lavorazione del pane, dal chicco di grano alla cottura a legna.

Museo del pane di Cerchiara di Calabria

Il pane di Cerchiara ha il marchio del Parco Nazionale del Pollino, ed è un prodotto tipico per il quale viene rigorosamente seguita una ricetta tradizionale, impastando lievito madre, farina di grano “0” e “00”, crusca e acqua locale di montagna. La sua particolarità consiste nella forma e nella capacità di mantenersi fragrante e saporito fino a 15 giorni dopo l’uscita dal forno.

Il museo del pane rappresenta per Cerchiara non solo un elemento identitario da preservare e tramandare, poiché ricostruisce la storia dell’antica civiltà contadina, ma anche un elemento fortemente attuale visto che l’economia cittadina fa effettivamente perno sulla produzione del pane.

Cerchiara vede riconosciuto il titolo di Città del Pane e fa parte dell’Associazione Città del Pane che aggrega realtà coinvolte nella difesa e valorizzazione dell’antico procedimento di panificazione.

Visitare il museo del pane a Cerchiara in Calabria è un’occasione per scoprire un aspetto della cultura locale, ma anche per assaporare uno dei prodotti più genuini e gustosi della gastronomia calabrese.