Ven 8 Dic 2023
spot_img
HomeCostume & Società"Pani 'i giuggiulena": il pane tradizionale...

“Pani ‘i giuggiulena”: il pane tradizionale della Calabria con i semi di sesamo

Il pane è un alimento fondamentale nella cultura e nella storia della Calabria, una regione del sud Italia che vanta una grande varietà di prodotti tipici e di specialità gastronomiche.

Tra i diversi tipi di pane che si possono trovare in Calabria, uno dei più caratteristici e apprezzati è il Pani ‘i giuggiulena, ovvero il pane con la giuggiulena, come si dice nel dialetto locale.

Cos’è la giuggiulena?

La giuggiulena è il nome che si dà ai semi di sesamo, una pianta originaria dell’Africa e dell’Asia, che produce dei piccoli semi oleosi e profumati. I semi di sesamo sono molto usati in cucina per aromatizzare e decorare vari piatti, sia dolci che salati. In Calabria, la giuggiulena è un ingrediente tipico della pasticceria tradizionale, ma anche del pane.

Come si fa il Pani ‘i giuggiulena?

Il Pani ‘i giuggiulena è un pane casereccio, fatto con farina di grano duro, acqua, sale, lievito naturale e semi di sesamo. La lavorazione è esclusivamente manuale e richiede diverse ore di lievitazione. Dopo aver impastato gli ingredienti, si formano delle pagnotte di circa un chilo di peso, che vengono cosparsi in superficie con i semi di sesamo. Poi si lasciano lievitare nuovamente sotto una coperta e si cuociono nei forni a legna. A volte, ai semi di sesamo si sostituiscono quelli di finocchio selvatico, per dare un gusto diverso al pane.

Quali sono le origini del Pani ‘i giuggiulena?

Il Pani ‘i giuggiulena è un prodotto di derivazione araba e siciliana, che testimonia le influenze culturali che hanno caratterizzato la storia della Calabria. Si tratta di un pane d’eccellenza, che viene realizzato soprattutto nell’area metropolitana di Reggio Calabria. Il Pani ‘i giuggiulena è un pane antico, che ha una lunga tradizione regionale e che è documentato da vari testi di cucina calabrese e di storia delle tradizioni popolari.

Come si mangia il Pani ‘i giuggiulena?

Il Pani ‘i giuggiulena è un pane molto saporito e fragrante, che si conserva bene per diversi giorni. Si può mangiare da solo o accompagnato da salumi, formaggi, verdure o altri prodotti tipici della Calabria. Il Pani ‘i giuggiulena è anche un pane ideale per fare delle bruschette o delle crostini, da spalmare con salse o paté. Inoltre, il Pani ‘i giuggiulena si presta bene per fare delle zuppe o delle minestre, come la famosa zuppa di ceci e castagne.

Dove si può trovare il Pani ‘i giuggiulena?

Il Pani ‘i giuggiulena è un pane che si può trovare facilmente nei panifici e nei forni della Calabria, soprattutto nella provincia di Reggio Calabria. Tuttavia, se non si ha la possibilità di andare in Calabria o di trovare un forno che lo produca, si può anche provare a fare il Pani ‘i giuggiulena in casa, seguendo le ricette tradizionali o quelle più moderne che si possono trovare online.

Il Pani ‘i giuggiulena è un pane che vale la pena di assaggiare almeno una volta nella vita, per scoprire i sapori e le tradizioni della Calabria.